Commentiamo in questo articolo il modello di Valutazione Aziendale redatto Il metodo misto patrimoniale/reddituale .
Il metodo misto, riprende quindi i 2 metodi precedentementi analizzati (patrimoniale e reddituale), analizzando il valore dell’azienda sotto 2 elementi essenziali: la valorizzazione del patrimonio aziendale alla data di valutazione e la capacità della stessa di generare redditi futuri (avviamento).
L’analisi reddituale rispetto al metodo puro reddituale, è qui rivista nell’ottica di valutazione della sola componente avviamento. Tale componente assume pertanto consistenza e rilievo in termini di valore, in quanto elemento in grado di consentire all’azienda di tradurre la propria posizione competitiva in flussi di sovrareddito e, quindi, di remunerare gli azionisti con rendimenti superiori a quelli ottenibili con investimenti alternativi di pari rischio, come ad esempio quelli mediamente conseguibili investendo la stessa entità di capitale nel medesimo settore di attività.
La formula adottata per il calcolo del valore del capitale economico (W) è cosi riconducibile a due componenti: il capitale netto rettificato (K) e la capitalizzazione del sovrareddito (Goodwill) su un arco temporale limitato o illimitato.
Il Business Plan nella Valutazione d’Azienda: il metodo misto patrimoniale-reddituale
